Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Visual Merchandising nel HoReCa

 
merchandising-settore-horeca

Perché sfruttare il visual merchandising nel settore HoReCa?

Il visual merchandising non è solo un'arte ma una strategia fondamentale nel settore HoReCa. Tra colori vivaci, forme accattivanti e profumi inconfondibili, il cibo può incantare ancor prima di essere assaporato. Ecco perché è essenziale valorizzare i propri prodotti e materie prime, non solo per chi li utilizza direttamente, come i cuochi, ma anche per coloro che si occupano della selezione degli ingredienti e della distribuzione degli stessi nel canale HoReCa.
 

Vantaggi del Visual Merchandising

• Attrattiva del Locale: Un allestimento ben curato rende l'intero locale più attraente, migliorando l'esperienza del cliente.
• Prima Impressione Positiva: Permette al consumatore di ottenere una buona prima impressione in poco tempo.
• Esperienza Complessiva Migliorata: Influenza positivamente l'esperienza complessiva del cliente.

 

Se operi in una delle numerose realtà del mondo HoReCa, a prescindere dalla tua posizione, avrai a che fare con la preparazione o il servizio di cibi o bevande. In questi casi, sarà fondamentale rendere giustizia ai prodotti con un allestimento visual accattivante. Potrebbe persino emergere la necessità di una figura specializzata nel visual merchandising, destinata a diventare una delle professioni più richieste in ristoranti, pub, bar, gelaterie, hotel, resort e stabilimenti balneari.
 

Visual Merchandising nel settore HoReCa

Per gestire un locale è necessario differenziarsi dalla concorrenza per sopravvivere in un settore così competitivo come quello HoReCa. Creare un'impronta riconoscibile è essenziale per distinguersi: un vero e proprio marchio di fabbrica. Anche se il cibo e le bevande devono essere all’altezza delle aspettative, dei prodotti presentati con cura avrannosempre un vantaggio competitivo. Sebbene spetti al cliente l'ultima parola, alcuni accorgimenti possono fare la differenza. Molti format, nel food & beverage, sfruttano i loro spazi per creare esposizioni accattivanti, mettendo in bella vista i loro prodotti migliori. Questo non solo incanta i clienti ma li rassicura sulla qualità delle materie prime che andranno ad assaporare.
 

Tecniche di Visual Merchandising

• Impiattamento Creativo: Utilizza piatti di design e arrangia gli ingredienti in modo artistico.
• Esposizioni Tematiche: Crea esposizioni stagionali o tematiche per attrarre i clienti.
• Vetrine Internazionali: Se il locale offre piatti di diverse cucine, dedica sezioni specifiche per ogni tipo di cucina, mostrando ingredienti tipici e piatti rappresentativi.

 

Allestimento di Vetrine nel canale HoReCa

Le vetrine ben allestite possono trasformarsi in potenti strumenti di vendita. Anche se può sembrare un dettaglio minore, i criteri espositivi giusti possono fare la differenza. È fondamentale creare ambienti stimolanti ed emotivamente coinvolgenti che guidino il cliente nelle scelte d’acquisto, senza trascurare l’aspetto visivo.

 

 

Consigli per l'Allestimento di Vetrine

• Prodotti in Evidenza: Scegli i prodotti giusti da mettere in vetrina, quelli che attirano l’attenzione e stimolano l’appetito.
• Ambiente Ordinato: Mantieni ordine e coerenza nell’esposizione, suddividendo i prodotti per categoria.
• Temi Stagionali: Cambia l'allestimento in base alla stagione o alle festività per mantenere l'interesse dei clienti.

 

Un ambiente ben curato all’interno con prodotti disposti in modo ordinato e attraente, contribuisce a creare un’esperienza di acquisto positiva e coinvolgente.

 

Tag Associati
Categorie Associate
Powered by Passepartout